Nel 2020 ci siamo posti come obiettivo quello di mettere in atto delle tecniche di Growth Hacking su noi stessi per crescere professionalmente.
Il mio ultimo articolo, 20 buoni propositi per crescere in azienda nel 2020, ha messo in evidenza dei comportamenti utili per una carriera brillante. Uno dei punti evidenziava l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra vita professionale e vita privata, ma andiamo ad approfondire l’argomento.
Ecco 20 consigli per mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata:
1. Puntate sui vostri punti di forza
Non cercate di essere tutto per tutti. Concentratevi sui vostri punti di forza e delegate il resto. Se non siete a vostro agio con la contabilità o la progettazione grafica, lasciate che sia qualcun altro ad occuparsene invece di perdere tempo.
2. Date delle priorità al vostro tempo e… mangiate le rane!
Avete probabilmente delle to-do list con decine e decine di attività da svolgere. Date delle priorità categorizzando le attività in 4 categorie:
- urgenti e importanti
- importanti ma non urgenti
- urgenti ma non importanti
- né urgenti né importanti
Un altro metodo per capire come dare le giuste priorità agli impegni giornalieri - e liberare la mente da attività meno piacevoli - è quello di utilizzare le seguenti categorie:
- cose che non volete fare, ma dovete fare
- cose che volete fare e dovete fare
- cose che vorreste fare anche se non sono necessarie
- cose che non volete fare e che non è necessario facciate
Le cose più impegnative sono senza dubbio quelle che rientrano nella categoria “cose che non volete fare, ma dovete fare”. Si tratta di compiti noiosi o difficili, che vi mettono ansia o preoccupazione. La tendenza è quella di procrastinare perché non siamo affatto motivati ad affrontare questi compiti, facendo perdurare ansia e preoccupazione.
La tecnica “Eat the Frog” (mangia la rana) consiglia come affrontarle. Brian Tracy consiglia di fare le cose meno gradite subito in modo che il resto del giorno sia solo gradevole. Mangiare la rana all’inizio della giornata ti libera tempo ed energie, facendoti poi godere ancor di più delle cose che ti piace fare. Se invece la lasci lì, lei continuerà a guardarti e a gracidare per tutto il giorno!
3. Siate consapevoli dei vostri picchi e i vostri cali
Siete delle persone mattiniere? In questo caso, assegnate compiti difficili e ad alta concentrazione alla mattina e ad ogni qualvolta vi sentite in forma e ben riposati. Al contrario, se sentite di essere troppo stanchi e lenti, rispettate il vostro corpo e adeguate il lavoro.
4. Prendetevi del tempo per voi stessi
Quando sorgono problemi personali, può essere allettante seppellirli con il lavoro. Non fatelo! Niente è più importante del tempo che passate su voi stessi, sulla vostra crescita personale, con la vostra famiglia o a prendervi cura della vostra salute.
5. Imponetevi un orario lavorativo… e rispettatelo!
Anche se non avete degli orari imposti dalla vostra azienda, impostate un orario di lavoro per voi stessi e fate il possibile per rispettarli. Altrimenti, prima che ve ne possiate accorgere, avrete passato la vostra serata lavorando.
6. Trovate tempo per le vostre finanze
Che voi lavoriate o meno per voi stessi, è importante che vi sentiate sicuri delle vostre finanze. Anche se il business è piccolo, disponete di un software per la contabilità e utilizzatelo fin da subito.
7. Gestite il vostro tempo nel lungo termine
Create una sequenza temporale delle vostre attività. Ci sono dei software che possono aiutarvi in questo o, semplicemente, personalizzate un foglio Excel o una tabella Word.
Mettete delle date in alto e una lista di attività a scendere. Scomponete i progetti in attività. Includete anche gli impegni personali e familiari – come compleanni, giorni festivi, vacanze, … - così da non dimenticare giornate in cui sarete meno o per nulla produttivi.
8. Rendete il vostro spazio di lavoro adatto a voi
Prendetevi del tempo per sistemare il vostro spazio di lavoro per renderlo più efficiente e gradevole. Tenete pronto all'uso quello che vi serve spesso e i documenti ordinati così da trovarli quando servono. Munitevi di una sedia comoda, una tastiera ergonomica e un supporto per il vostro laptop. Una valutazione dell’ergonomia del tuo spazio di lavoro vale ogni centesimo!
9. Avvaletevi della tecnologia
Invece di spostarvi sempre per andare a qualche meeting, utilizzate Skype o altre tecnologie come GoToMeeting. Ma ricordatevi di spegnerli!
Il faccia-a-faccia è importante e va mantenuto, ma qualche volta una videoconferenza aiuta ad evitare il traffico e un inutile stress.
10. Fate in modo che l’esercizio fisico diventi un must
È facile annullare la palestra, la corsa serale o la lezione di yoga semplicemente perché un cliente vuole che quella cosa sia fatta entro... ieri. Invece, assicuratevi che l’esercizio fisico abbia la stessa priorità dei vostri clienti e del business. Un corpo sano significa una mente fresca. E una mente fresca vuol dire che renderete di più e porterete a termine i lavori in meno tempo.
11. Prendetevi del tempo per guadagnare tempo
Investite negli strumenti di time-tracking. Esistono molti tools che è possibile utilizzare per tener traccia della frequenza e durata delle riunioni, del tempo passato su un determinato progetto o cliente. Mi sento di consigliare Clockify, un tool semplice, intuitivo e gratuito!
12. Conoscete e alimentate la vostra rete di contatti
Date priorità alla crescita della vostra rete e disponete di un sistema strutturato di conversione dei lead, così da poter tenere traccia dei tempi e costi di acquisizione. Stabilite dei parametri di riferimento e analizzate la vostra performance.
13. Fate quello che amate
Trovate il tempo per fare quello che amate - al di fuori del lavoro – e concedetegli il tempo che merita. Questo vi stimolerà e rinfrescherà le idee, dandovi modo di coltivare il pensiero creativo essenziale per ogni imprenditore di successo.
14. Siate realisti
Al termine di ogni giornata lavorativa, fate una breve autoanalisi. Chiedetevi cosa ha funzionato oggi, cosa no, cosa sia andato storto e come risolvere il problema. Ricordatevi che ci sono migliaia di aziende e milioni di persone che ogni giorno imparano le stesse lezioni. Non dimenticate di attingere alla preziose risorse che vi circondano – come i vostri colleghi – per chiedere aiuto.
15. Uscite dall'ufficio
Uscire di tanto in tanto fa bene al corpo e alla mente. Un po’ di aria fresca e nuovi input vi aiuteranno a vedere le cose da un’altra prospettiva e trovare nuove idee.
16. Trovate un business coach
Trovate le risorse e il tempo per un po’ di coaching. Le brutte abitudini vi rendono inefficienti e la cosa peggiore è che da soli difficilmente siete in grado di vederle. Tanto meglio scoprirle presto e sbarazzarsene prima che diventino una consuetudine troppo radicata e difficile da cambiare.
17. Incontrate i clienti a metà strada – letteralmente!
Non concordate sempre di incontrare un cliente nel suo ufficio. Trovatevi a metà strada, in un bar o in un ristorante. Cambiare aria fa bene, in più, risparmierete tempo ed energia.
18. Gestite la vostra mente
Quando vi trovate a dover affrontare un momento di paura, dubbio o ansia, lavorate sulla vostra salute mentale. Prendetevi un momento per meditare, leggere un buon libro, o fare qualsiasi cosa vi rilassi. Trascorrete del tempo con qualcuno che vi sollevi e vi supporti.
19. Prendetevi una pausa
Ricordatevi di prendervi delle pause durante la giornata. Potreste non trovare il tempo ogni giorno, ma fate del vostro meglio per concedervi regolarmente una pausa pranzo. Inoltre, cercate di ricordarvi di alzarvi e stirarvi ogni 15 minuti. Vi aiuterà ad essere più concentrati e produttivi.
20. Fatevi quella vacanza
Trovate il tempo per una vacanza e prendetevi del tempo libero, almeno ogni 3 mesi. Anche un weekend lungo ogni trimestre è meglio di niente. Ricordatevi di avvisare i vostri partner e clienti il più in anticipo possibile. Questo dovrebbe garantirvi una vera pausa.
Fonti: https://www.roche.com/careers/country/india/service/folder/20_tips_for_maintain.htm